Il tempio «di Bes» e i «devoti sofferenti» di Bitia. Memorie locali e attualità del culto

04/04/2025 9.836 Palabras

Nota introduttiva Il periodo compreso tra l’anno del secondo trattato stipulato tra Cartagine e Roma (348 a.C.) e i due ultimi secoli della Repubblica è caratterizzato da una nuova conformazione del paesaggio culturale di Sardegna. Ancor più che nelle età precedenti, ma non senza traumi, l’isola diviene sede dell’incontro stabile tra genti di diversa provenienza: comunità locali (fenicie e indigene), nordafricane e italiche si trovanoa interagire e a riconfigurare, nel contatto reciproco, i loro valori e i relativi modelli di comportamento.[1]

This website uses its own and third-party cookies in order to obtain statistical information based on the navigation data of our visitors. If you continue browsing, the acceptance of its use will be assumed, and in case of not accepting its installation you should visit the information section, where we explain how to remove or deny them.
OK | More info