Collezionisti spagnoli sullo scenario romano tra l’età napoleonica e la prima Restaurazione

03/02/2014 8.241 Palabras

Il XVIII secolo, segnato dalla vendita-svendita all’estero delle antichità romane, da un mercato antiquario internazionale, soprattutto inglese, che, a dispetto delle reiterate restrizioni per le esportazioni, raggiunse livelli di intensità mai più toccati e da un’attività di scavi archeologici senza precedenti, [1] si concludeva con una situazione dominata da un’altra presenza straniera, quella francese, che promuoverà un nuovo corso, non solo nella vita politica e sociale del Paese, ma anche in ambito culturale, aprendo straordinarie prospettive, che guardarono all’Antico sia come strumento di propaganda ideologica[2] sia come rivendicazione di una dimensione nazionale. [3] Fig. 1. Incisione della statua di Bacco della collezione Azara (G. A. Guattani, Monumenti antichi inediti…, Roma 1784, tav. I, maggio). Una rilevante personalità spagnola, nel ruolo di mediatore di Pio VI presso il Bonaparte, aveva avuto in un certo qual senso la...

This website uses its own and third-party cookies in order to obtain statistical information based on the navigation data of our visitors. If you continue browsing, the acceptance of its use will be assumed, and in case of not accepting its installation you should visit the information section, where we explain how to remove or deny them.
OK | More info